Anno Sociale 2025-2026

Presidente: Gabriella Zago

Primo Vice Presidente: Marco Bianchini

Secondo Vice Presidente: Alessandro Menin

Past Presidente: Andrea Mazzanti

Segretario: Antonio Franceschetto

Tesoriere: Alberto Salierno

Cerimoniere: Alessandro Menin

Presidente Comitato Marketing: Eros Priviero

Presidente Comitato Soci: Antonio Billotto

Presidente Comitato Service: Alfredo Vanzo

Coordinatore LCIF di Club: Mauro Comin

Coordinatore Programma: Zemira Velluti

Consiglieri: Manola Faggiotto, Anna Guglielmi, Andrea Mazzanti, Carlo Nadelotto, Franca Tonetto, Zemira Velluti

 

LEO CLUB ADRIATICO SUPERIORE

IL LEO CLUB ADRIATICO SUPERIORE appartiene al Distretto Leo e Lions 108TA3, è sorto nel 2018 come Club di Zona con padrini i Lions Cub di San Donà di Piave, Jesolo, Caorle e Santo Stino di Livenza. 

PRESIDENTE 2024-2025: Nicolò Zecchin

I Leo Club sono l’Associazione giovanile del Lions Clubs International e raggruppano ragazzi tra i 12 e i 30 anni che dedicano il proprio tempo libero all’attività di servizio per la comunità.

Mission: Leadership – Sviluppare capacità di organizzazione dei progetti, di gestione del tempo e di team leading.
Esperienza – Imparare come il lavoro di squadra, la cooperazione e la collaborazione possano portare emozionanti cambiamenti nella propria comunità e nel mondo.
Opportunità – Stringere nuove amicizie e provare il senso di soddisfazione che deriva dal servire la comunità.

SERATA DI APERTURA IN COMUNE PER LIONS SAN DONÀ, JESOLO, CAORLE E SAN STINO

 Una serata speciale di solidarietà e impegno civico quella che si è svolta il 10 ottobre, al ristorante Le Guaiane di Noventa, dove il Lions Club San Donà di Piave ha ospitato la cerimonia di apertura dei club della zona insieme agli amici di Jesolo, Caorle e San Stino di Livenza, ed ha visto ospiti importanti come il governatore distrettuale Roberto Limitone, nonché i presidenti di circoscrizione Flavio Geretto e di Zona, Elisa Canta.   Oltre 100 soci uniti dallo stesso obiettivo: fare del bene al territorio. Tra i momenti più toccanti, il ricordo della recente donazione di un microscopio alla Città della Speranza, rappresentata da Stefano Lupi, Amministratore Delegato, per aiutare la diagnostica contro le malattie pediatriche.   Da quasi 70 anni continuiamo con passione a servire la nostra comunità.     🦁💙

"VENEZIA DA SALVARE": LA TUTELA DEI BENI CULTURALI DURANTE LA GRANDE GUERRA

Una nazione ricca di tesori d’arte come poche. Un territorio in guerra. Un nemico pronto a cancellare ogni traccia del grande passato e della cultura nei luoghi via via conquistati. Questa, in sintesi, è la realtà dell’Italia del nord-est tra il 1915 e il 1918 che è stata presentata e descritta nel corso dell'incontro con l'Autore del libro "Venezia da salvare" (Mazzanti Libri 2025), Antonio Vittorio Giacomini, nel corso di una serata conviviale tentutasi il 23 ottobre. 

"Oltre alle trincee reali, con giovani ragazzi mandati a combattere e a morire, ci sono trincee virtuali altrettanto colme di dolore e di paura. Sono le linee di difesa preparate per arginare gli assalti avversari ai monumenti e alle opere d’arte. - ha raccontato l'autore - Tre funzionari, non più giovani, ma fortemente motivati: Ugo Ojetti, Corrado Ricci e Massimiliano Ongaro si fanno carico di tutte le necessità operative per salvare il salvabile. Le lettere centenarie conservate presso l’archivio storico della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna parlano chiaro e in maniera estremamente diretta. Il confronto tra i contenuti delle varie missive è il fil rouge che porta ognuno dei protagonisti a trovare sempre e comunque le soluzioni migliori per non perdere la memoria e la cultura di un popolo, oltre alla bellezza di una città unica al mondo come Venezia".

ANTONIO VITTORIO GIACOMINI lavora a Venezia dal 1986 quale dipendente in ruolo del Ministero della Cultura. Laureato in Scienze della Comunicazione, si dedica da molti anni alle ricerche storiche principalmente basate sui documenti d’archivio, con particolare interesse al periodo delle due guerre mondiali.